Scuola di Pittura

I Colori a olio : guida indispensabile. Come scegliere quelli migliori per la pittura 

In questo articolo esploreremo la composizione dei colori a olio, la storia della nascita dei tubetti, i dettagli delle etichettature e presenteremo una tabella dei pigmenti minerali e organici. Vi darò anche dei consigli su quali colori a olio acquistare e come conservarli in modo adeguato .

Composizione dei colori a olio

i colori a olio sono composti principalmente da due elementi:

  1. Pigmento: È la sostanza colorante che determina la tonalità . La qualità del pigmento influisce sulla brillantezza, sulla durata e sulla copertura del colore.. I pigmenti possono essere:

    • Naturali: Derivati da minerali, rocce o materiali organici.

    • Sintetici: Creati chimicamente per riprodurre o migliorare le caratteristiche dei pigmenti naturali.

  2. Legante (Olio): funge da mezzo per disperdere il pigmento e rendere il colore applicabile. Quando asciuga, forma un film resistente che protegge il pigmento.

    • L’olio di lino è il più comune, scelto per la sua capacità di asciugare e formare un film resistente.

    • Altri oli includono l’olio di papavero, di cartamo e di noce, che possono influenzare la trasparenza, il tempo di asciugatura e il colore finale.

Oltre a questi componenti, i colori a olio possono contenere additivi per migliorare la fluidità, la consistenza o la stabilità.

Tabella dei Pigmenti Minerali e Organici

Ecco una tabella che elenca alcuni dei pigmenti più comuni, suddivisi in minerali e organici:

In questo articolo esploreremo la composizione dei colori a olio, la storia della nascita dei tubetti, i dettagli delle etichettature e presenteremo una tabella dei pigmenti minerali e organici. Vi darò anche dei consigli su quali colori a olio acquistare e come conservarli in modo adeguato .

Composizione dei colori a olio

i colori a olio sono composti principalmente da due elementi:

  1. Pigmento: È la sostanza colorante che determina la tonalità . La qualità del pigmento influisce sulla brillantezza, sulla durata e sulla copertura del colore.. I pigmenti possono essere:

    • Naturali: Derivati da minerali, rocce o materiali organici.

    • Sintetici: Creati chimicamente per riprodurre o migliorare le caratteristiche dei pigmenti naturali.

  2. Legante (Olio): funge da mezzo per disperdere il pigmento e rendere il colore applicabile. Quando asciuga, forma un film resistente che protegge il pigmento.

    • L’olio di lino è il più comune, scelto per la sua capacità di asciugare e formare un film resistente.

    • Altri oli includono l’olio di papavero, di cartamo e di noce, che possono influenzare la trasparenza, il tempo di asciugatura e il colore finale.

Oltre a questi componenti, i colori a olio possono contenere additivi per migliorare la fluidità, la consistenza o la stabilità.

Tabella dei Pigmenti Minerali e Organici

Ecco una tabella che elenca alcuni dei pigmenti più comuni, suddivisi in minerali e organici:

tabella dei colori a olio

La Nascita dei Tubetti di colore

La pittura a olio ha origini antiche, risalenti al Medioevo, ma fu perfezionata nel XV secolo dai pittori fiamminghi come Jan van Eyck. Prima dell’introduzione dei tubetti, gli artisti preparavano i colori a olio mescolando pigmenti in polvere con olio su tavolozze o lastre di pietra.

Nel 1841, John Goffe Rand, un artista americano, rivoluzionò il mondo dell’arte inventando il tubetto di metallo pieghevole. Questa innovazione rese i colori più portatili e permise agli artisti di dipingere en plein air, influenzando movimenti come l’Impressionismo.

i colori a olio

 

Dettagli dell’Etichettatura dei Tubetti dei colori a olio

L’etichetta di un tubetto di colore a olio fornisce informazioni fondamentali per gli artisti. Ecco cosa trovare:

Nome del Colore: Specifica la tonalità, ad esempio “Blu Oltremare”.

Codice Pigmento: Indica la composizione chimica del pigmento, come “PB29” (Pigment Blue 29 per il Blu Oltremare).

Serie o Categoria: Classifica il colore in base al costo del pigmento (Serie 1 è meno costosa, Serie 5 è più pregiata).

Trasparenza:

    • T: Trasparente.

    • ST: Semi-trasparente.

    • SC: Semi-coprente.
    • O: Opaco.

trasparenza dei colori


Permanenza: Valuta la resistenza alla luce e al tempo, spesso indicata da stelle o lettere (AA, A, B).

Composizione del Legante: Specifica il tipo di olio utilizzato. 

La Trasparenza nei Colori a Olio

La trasparenza di un colore a olio è una caratteristica fondamentale che influenza il modo in cui la luce interagisce con il pigmento e il supporto. Un colore trasparente permette alla luce di attraversarlo, rivelando gli strati sottostanti, mentre un colore opaco blocca completamente la luce. I colori semi-trasparenti hanno una caratteristica intermedia e possono essere usati per effetti più morbidi e stratificazioni graduali.

Utilizzo della Trasparenza in Pittura a Olio

Velature (Glazing): La trasparenza è essenziale per questa tecnica, in cui strati sottili di colore trasparente vengono applicati su uno strato asciutto. Questo crea profondità, luminosità e sfumature complesse.

Miscele Ottiche: Mescolando colori trasparenti su tela, gli artisti possono ottenere tonalità ricche e vibranti che cambiano con l’angolazione della luce.

Correzioni e Modifiche: I colori trasparenti possono essere utilizzati per aggiustare tonalità senza coprire completamente gli strati sottostanti.

Esempi di Colori Trasparenti e Opachi

Trasparenti: Blu di Ftalocianina (PB15), Alizarina Cremisi (PR83), Verde di Ftalocianina (PG7).

Semi-trasparenti: Blu Oltremare (PB29), Giallo di Benzimidazolone (PY154).

Opachi: Bianco di Titanio (PW6), Giallo di Cadmio (PY37), Rosso di Cadmio (PR108).

La scelta di colori trasparenti o opachi dipende dall’effetto desiderato e dalla tecnica utilizzata.

 

Le Diverse Qualità di Colori a Olio disponibili sul mercato

I colori a olio disponibili sul mercato sono classificati in diverse qualità, ciascuna pensata per soddisfare le esigenze di artisti con vari livelli di esperienza e necessità creative.

Colori per Studio

Caratteristiche: Realizzati con pigmenti meno costosi e spesso miscelati con riempitivi.

Pro: Ideali per studenti e principianti grazie al costo contenuto.

Contro: Minor intensità e brillantezza rispetto alle qualità superiori.

Utilizzo: Perfetti per esercitazioni, schizzi e lavori di pratica.

Qualità Fine

Caratteristiche: Un gradino sopra i colori per studio, con una maggiore percentuale di pigmento puro.

Pro: Offrono un buon equilibrio tra prezzo e qualità.

Contro: Non sempre disponibili in una gamma completa di colori.

Utilizzo: Indicati per lavori semi-professionali o artisti amatoriali avanzati.

Qualità Extra-Fine o Professionale

Caratteristiche: Contengono pigmenti di altissima qualità, con una concentrazione elevata e senza riempitivi.

Pro: Massima brillantezza, coprenza e durata.

Contro: Prezzo più elevato.

Utilizzo: Scelti da artisti professionisti per opere di alta qualità e durature nel tempo.

Qualità Artista

Caratteristiche: Spesso sinonimo di colori extra-fini, ma talvolta considerati una categoria intermedia tra fine ed extra-fine.

Pro: Gamma completa di colori e consistenza uniforme.

Contro: Prezzo variabile a seconda del pigmento.

Utilizzo: Adatti a progetti sia amatoriali che professionali.

 

Alcune delle marche più conosciute di colori a olio

  • Winsor & Newton – Uno dei marchi più noti e apprezzati, offre colori ad olio di alta qualità. È famosa per la sua vasta gamma di colori e per la consistenza omogenea.

  • Gamblin – Una marca americana molto apprezzata, particolarmente conosciuta per l’uso di pigmenti di alta qualità e per la sua attenzione all’ambiente, con una gamma di colori e medium molto completi.

  • Old Holland – Marca storica olandese che produce colori ad olio tradizionali con una qualità molto alta. È famosa per i suoi pigmenti puri e per il rispetto della tradizione artistica.

  • Rembrandt (Royal Talens) – Marca olandese di alta gamma, conosciuta per la sua qualità e la purezza dei pigmenti. Ha una vasta gamma di colori e medium ad olio.

  • Sennelier – Una marca francese che produce colori ad olio di alta qualità, apprezzata per la sua texture liscia e la vivacità dei colori. Sennelier è legata alla tradizione pittorica francese.

  • Maimeri – Fondata nel 1923, Maimeri è una delle marche italiane di colori più prestigiose. La sua linea di colori ad olio è molto apprezzata per la qualità artigianale e l’accurata selezione dei pigmenti. Maimeri offre anche diverse gamme, come “Maimeri Classico” e “Maimeri Puro”.
  •  Schmincke-Mussini  I colori Mussini si distinguono per l’uso di resine naturali combinate con oli di alta qualità, che garantiscono una brillantezza straordinaria e una profondità cromatica unica

L’importanza di Comprare Pochi Colori a Olio di Qualità

Quando si inizia a dipingere a olio, è fondamentale investire in pochi colori di alta qualità piuttosto che acquistare una vasta gamma di tonalità economiche. Questo approccio offre numerosi vantaggi sia per i principianti che per gli artisti esperti:

  1. Qualità del Colore
    I colori di alta qualità hanno pigmenti più puri e una maggiore resistenza alla luce, garantendo tonalità più vibranti e durature. Con pochi colori buoni, puoi ottenere miscele più brillanti rispetto a quelle ottenute con pigmenti di bassa qualità.

  2. Maggiore Coprenza
    I colori a olio di qualità hanno una concentrazione di pigmento molto superiore, il che li rende più coprenti e intensi. Ciò significa che è necessario utilizzare meno prodotto per ottenere l’effetto desiderato, permettendo di lavorare con maggiore controllo e precisione.

  3. Imparare a mescolare i colori
    Utilizzare una tavolozza limitata di alta qualità ti costringe a imparare a mescolare i colori, sviluppando una comprensione più profonda dei colori.

  4. Risparmio Economico
    Investire in pochi tubetti di qualità riduce gli sprechi e permette di evitare acquisti superflui di tonalità che potrebbero rivelarsi inutilizzate.

Cura e Conservazione dei Colori a Olio nei Tubetti

Per garantire la durata e la qualità dei colori a olio, è importante adottare alcune buone pratiche per la cura e la conservazione dei tubetti. Seguire questi consigli ti permetterà di evitare sprechi e di preservare al meglio i tuoi materiali artistici:

Conservare in un Ambiente Adeguato 

Temperatura: Evita sbalzi termici e temperature estreme. I colori a olio devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.

Luce: Proteggi i tubetti dalla luce diretta del sole, che potrebbe alterare la consistenza e il pigmento del colore.

Chiudere correttamente i Tubetti 

Dopo ogni utilizzo, pulisci la filettatura del tubetto con un panno per evitare che il colore si secchi e impedisca la chiusura ermetica.

Assicurati che il tappo sia ben avvitato per prevenire l’ossidazione o la fuoriuscita del colore.

Evitare l’Essiccazione 

  • Prevenzione: I colori a olio si ossidano lentamente a contatto con l’aria. Chiudere bene i tubetti riduce il rischio che si secchino prematuramente.
  • Riparazione: Se il tappo si incolla o il colore vicino all’apertura si indurisce, immergi l’estremità del tubetto in acqua calda per ammorbidirlo, evitando di forzare l’apertura.

Conservare i Tubetti in Posizione Ottimale 

Posiziona i tubetti in un cassetto, una scatola o un portapennelli orizzontale per evitare perdite o deformazioni.

Utilizza organizer o contenitori dedicati per mantenere i colori ordinati e facilmente accessibili.

Monitorare la Data di Produzione 

Anche se i colori a olio hanno una lunga durata, nel tempo possono separarsi (olio che fuoriesce dai pigmenti). Se succede, mescola il contenuto del tubetto prima dell’uso per ripristinare la consistenza originale.

Riconoscere i Segni di Degrado 

  • Indurimento del Tubetto: Se il colore si indurisce completamente, è difficile da recuperare. Usa sempre colori più vecchi prima di aprire tubetti nuovi.

  • Separazione dell’Olio: È normale che un po’ d’olio affiori, ma mescolalo prima di dipingere. Un’eccessiva separazione potrebbe indicare che il colore è vicino alla scadenza.

Ti è piaciuta questa lezione? prova un corso di Pittura o di Disegno online :

Corso dipingere il mare
dipingere il mare
Corso di Disegno
corso di disegno accademico
Corso di Iperrealismo
corso di pittura iperrealista -scuola di pittura
Corso di pittura fiamminga
corso di pittura fiamminga- dipingere le rose a olio
Corso di paesaggio a olio
dipingere il paesaggio a olio
Corso " Dipingere il ritratto a olio"
Corso di ritratto ad olio - scuola di pittura
Corso di nudo femminile
corso dipingere la figura - scuola di pittura
Dipingere il nudo maschile
dipingere la figura ad olio
[]