Scuola di Pittura

Il colore – cos’è e come usarlo se sei un artista.

il colore in arte

Il colore è uno degli strumenti fondamentali per l’artista, e fa parte della nostra vita quotidiana.

Esso ci trasmette emozioni e sentimenti, per ogni colore in ognuno di noi sorgono diversi sentimenti anche se siamo comunque condizionati da fattori culturali. 

Esprimiamo il nostro carattere dai colori che usiamo per vestirci e così è anche nell’arte, l’artista, nei suoi quadri, grazie ai colori e alle forme può esprimere il suo stato d’animo.

Ma cos’è il colore?

Già Leonardo da Vinci aveva intuito che il colore derivava dalla luce, questo venne dimostrato in maniera scientifica da Isaac Newton nel 1666,facendo passare un raggio di luce bianca in un prisma di cristallo e il raggio assunse i colori dello spettro solare e cioè dell’arcobaleno. 

I colori dello spettro solare sono disposti in ordine dalla lunghezza d’onda maggiore a quella minore e sono :

il rosso, l’arancio, l giallo, il verde, il blu, l’indaco e il viola. Bisogna ricordare che le lunghezze d’onda che il nostro occhio vede sono molto limitate.

Il colore dipende dalla superficie su cui cade il raggio perché la superficie assorbe determinate onde e ne riflette altre .

Cosi una superficie che assorbe tutte le onde sarà nera e una che ne riflette tutte sarà bianca.

I colori primari

I colori primari sono la base. Essi sono i colori che non è possibile riprodurre come combinazione di altri colori.

In Pittura – Rosso, Giallo, Blu.

I colori secondari

I colori secondari sono dati dalla combinazione dei colori primari presi a due a due ed in parti uguali.

  • Il Rosso ed il Giallo hanno come secondario l’Arancio.
  • Il Giallo ed il Blu hanno come secondario il Verde.
  • Il Blu ed il Rosso hanno come secondario il Violetto.

I colori dello stesso tono disposti su un cerchio danno vita al famoso cerchio dei colori.

Colori complementari

Se guardiamo il cerchio dei colori in figura possiamo vedere che ad ogni colore primario si oppone un secondario ben preciso. Il colore che si oppone a quello primario viene detto complementare.

Se guardiamo il cerchio vediamo anche il perché del nome. Il colore complementare di un primario è dato dalla somma degli altri due primari.

Due colori complementari fra loro, posti l’uno di fianco all’altro su tela, si rafforzano ed intensificano a vicenda, se invece vengono miscelati, essi si neutralizzano a vicenda.

Una definizione pittorica dei colori complementari é : si dicono complementari tutte le coppie di colori opposti che mescolati in parti uguali si neutralizzano in un nero grigiastro.

Adesso che hai un’idea generale di cos’è il colore , vorrai capire come usarlo se sei un artista, perché non provi uno dei miei corsi di pittura ad olio? Corsi di pittura ad olio

Se desideri conoscere anche gli aspetti psicologi del colore ,ti consiglio di leggere un testo fondamentale per ogni artista ,la teoria del colore di Itten 

Ti è piaciuta questa lezione? prova un corso di Pittura o di Disegno online :

Corso dipingere il mare
dipingere il mare
Corso di Disegno
corso di disegno accademico
Corso di Iperrealismo
corso di pittura iperrealista -scuola di pittura
Corso di pittura fiamminga
corso di pittura fiamminga- dipingere le rose a olio
Corso di paesaggio a olio
dipingere il paesaggio a olio
Corso " Dipingere il ritratto a olio"
corso di ritratto a olio
Corso di nudo femminile
corso dipingere la figura - scuola di pittura
Dipingere il nudo maschile
dipingere la figura ad olio
[]