Scuola di Pittura

Come realizzare un disegno con il sistema della griglia

Ciao! se ti trovi su questa pagina è perché ami il disegno e sei desideroso di realizzare un lavoro piacevole che ti dia soddisfazione. 

Avrai sentito diverse opinioni contrastanti riguardo l’uso della griglia : chi la usa come metodo esclusivo, chi la aborrisce a priori. Io cercherò di darti un punto di vista equilibrato, per cui innanzitutto un pò di storia su questo metodo tanto antico quanto la pittura. 

Perché si usava la griglia?

Da sempre i pittori sono stati anche abili disegnatori. Essi coltivavano le loro abilità di disegno ,disegnando soprattutto dal vero. 

Molti di loro frequentavano Accademie dove si iniziava copiando delle immagini di statue antiche con il metodo di Charles Bargue  per poi passare al disegno dal vero e allo studio dell’anatomia umana.

 Prima di realizzare un dipinto, l’artista realizzava molti studi o bozzetti del soggetto ,una volta scelto quello da trasformare in dipinto, con il metodo della griglia si poteva riportare agevolmente il disegno sulla tela e se necessario ingrandirlo. 

Con l’avvento dei tempi moderni, però le cose cambiarono nel mondo dell’arte : le accademie tradizionali dove si studiavano disegno e pittura dal vero vennero chiuse. 

L’arte figurativa, cioè la rappresentazione del reale, della figura umana, veniva considerata fuori moda, per cui anche lo studio venne abbandonato. 

Il disegno nei tempi moderni

E oggi ? Oggi si assiste ad un ritorno di apprezzamento per l’arte figurativa, che non viene più vista come “inferiore” rispetto ad altre forme di arte come quella astratta.

Ma è tuttavia difficile trovare posti dove studiare il disegno dal vero del ritratto e della figura. L’avvento di internet e della fotografia ha portato un grande aumento delle persone che esprimono la loro voglia di disegnare copiando foto prese dal web o da altre fonti.

 Purtroppo spesso non si hanno le competenze necessarie per fare un bel disegno, ben proporzionato.

 Ecco allora che usare la griglia per copiare l’immagine di riferimento è un buon metodo per ottenere un risultato almeno accettabile, sopperendo alla mancanza di un insegnante qualificato a cui rivolgersi per imparare i fondamenti del disegno. 

Quindi in conclusione , il mio parere è : per iniziare usa una griglia, ma se fai sul serio con il disegno vai oltre e studia qualcosina. 

Perché la griglia ti aiuta all’inizio, ma poi ti penalizza molto ,perché sarai sempre legato alla copia di foto e non imparerai a rendere i volumi degli oggetti, la prospettiva, le proporzioni del corpo umano. 

Inoltre sarai anche limitato nella scelta dei soggetti, precludendoti di poter sperimentare la bellezza del disegno dal vero. 

Adesso passiamo alla guida passo passo su come utilizzare questo metodo.



Guida passo passo all'utilizzo del metodo della griglia

Fase 1 – Riportare sul soggetto che si vuole disegnare (meglio se su una fotocopia o la riproduzione su foglio lucido, per non rovinare l’originale) un reticolato di righe orizzontali e verticali(non troppo fitto) usando riga e squadra.

Fase 2 – Sul foglio bianco su cui si vuole disegnare, riprodurre la stessa quadrettatura, con tratto molto leggero.

Fase 3 – All’interno della quadrettatura sul foglio, disegnare il soggetto usando come punto di riferimento i quadrati.

Fase 4 – Una volta che il disegno è delineato, cancellare la quadrettatura che serviva solo come base.

Fase 5 – Iniziare a delineare i particolari.

Fase 6 – Disegnare esattamente tutto ciò che si vede, una zona per volta. Per la riuscita della somiglianza col soggetto originale è importante non tralasciare niente, ogni particolare è fondamentale perché è ciò che compone un soggetto e lo distingue da un altro.

Esempio fase 1-3 nel disegno di una figura.
lezione di disegno gratis
Esempio fase 1-3 nel disegno di una natura morta.
corso di disegno accademico

Vorresti imparare di più sul disegno ?

Scopri il nostro CORSO DI DISEGNO ACCADEMICO ONLINE!
Corso Online
[]